Earth Hour, organizzato dal WWF, è il più grande movimento globale per la difesa dell’ambiente che coinvolge ogni anno milioni di persone.
Oggi stiamo affrontando alcune delle maggiori minacce ambientali mai viste, tra cui la perdita drammatica di biodiversità.
I nostri oceani sono soffocati dalla plastica e il sovra-sfruttamento sta decimando le nostre foreste, i polmoni del terra. Earth Hour mostra quello che possiamo ottenere quando agiamo tutti insieme.
L’anno scorso al livello globale, da Samoa a Tahiti, abbiamo toccato il record di 187 paesi e territori che hanno preso parte a Earth Hour.
Il sostegno di Earth Hour e il lavoro del WWF hanno influenzato molte politiche climatiche, favorito leggi sul clima, imposto il divieto di plastica nelle Galapagos, e sostenuto la creazione della prima foresta “Earth Hour” in Uganda.
Questo fenomeno riguarda tutto il Pianeta, Tutti i continenti, tutte le nazioni ed anche il nostro territorio … per questo nel prossimo Earth Hour chiediamo a tutti di fare una promessa per il pianeta, a partire da piccoli gesti quotidiani capaci di proteggere il nostro pianeta vivente.

“Oggi siamo chiamati ad affrontare è una vera emergenza planetaria. Il rischio che molti dei luoghi più affascinanti come l’Amazzonia e le Isole Galapagos e alcune aree del Mediterraneo , potrebbero diventare irriconoscibili agli occhi dei nostri figli non solo viene confermato dai dati della ricerca ma diventa ben più drammatico di quanto immaginavamo”. Dichiara Donatella Bianchi, presidente di WWF Italia che aggiunge: “Metà delle specie non sopravviverebbe al cambiamento climatico. Splendide icone come le tigri dell’Amur o i rinoceronti di Giava, vissuti sulla terra per 40 milioni di anni rischiano di scomparire, così come decine di migliaia di piante e altre piccole creature, fondamentali per la vita sulla terra.
Ne hanno parlato, intervistati da Imma Tedesco per la rubrica radiofonica Hyde Park di Radio PRIMARETE, Raffaele Lauria – Presidente del WWF Caserta OA ed Alessandro Gatto – Coordinatore Regionale della vigilanza ambientale WWF.
(Imma Tedesco)

