«La data ipotizzata del 27 marzo (la festa del teatro), sta diventando una data simbolica se non anacronistica poiché la morsa dei contagi non consentirà un allenamento, anzi quasi sicuramente vedrà un peggioramento sulla mobilità e non solo», commenta così l’attuale situazione del cinema italiano Silvestro Marino, vicepresidente nazionale UECI e presidente della delegazione campana. […]
Cultura
Conservazione del patrimonio culturale: la Reggia di Caserta ha acquistato una camera anossica
Curare e salvaguardare il patrimonio culturale in una dimensione ecosostenibile, altamente tecnologica e professionale, ma anche educativa. Nell’affrontare il tema della conservazione programmata, la Reggia di Caserta ha deciso di procedere con interventi costanti dotandosi di una propria strumentazione. Nelle prossime settimane, infatti, verrà consegnata una camera anossica, macchinario specifico per l’applicazione sui beni culturali […]
Iniziati i lavori di restauro alla “Fontana Margherita” nel Parco Reale della Reggia di Caserta
Curare e salvaguardare attraverso la conoscenza di fonti bibliografiche e di archivio, ma anche indagini dirette sulla materia costitutiva dei beni. Sono iniziati i lavori alla Fontana Margherita nel Parco Reale della Reggia di Caserta. Tutte le scelte progettuali sono state sostanziate dalla ricerca per ricostruire, per quanto possibile, la configurazione originaria delle diverse componenti. […]
Fino a sabato 6 marzo attenzione all’uscita dai supermercati: c’è un “carrello sospeso”
In questo momento di particolare emergenza sanitaria nazionale, legato alla diffusione della pandemia, l’Associazione di Volontariato “Life” di San Marco Evangelista sta attivando interventi straordinari di distribuzione di beni alimentari, oltre quelli già avviati in qualità di OPT (Organizzazione Partner Territoriale) del Banco Alimentare Campania ONLUS, per sostenere le famiglie del territorio in difficoltà. Tra […]
Grazie all’intuizione di un ingegnere casertano si potrebbe dire addio alle mascherine.
È di un ingegnere casertano l’idea che potrebbe rivoluzionare la gestione quotidiana del virus da Covid-19. L’intuizione dell’ing. Giovanni Sandomenico (nella foto) – 73 anni, napoletano di nascita, ma casertano d’adozione (per oltre 40 anni impegnato in provincia di Caserta nel settore delle costruzioni ferroviarie), ora residente a San Nicola la Strada – che non è […]